Seguici su
Cerca

SCIA per agibilità

Servizio Attivo
Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA). Sostituisce il vecchio certificato di agibilità.
La segnalazione certificata agibilità attesta la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un immobile e dei relativi impianti; condizioni essenziali ed imprescindibili per l'agibilità di qualsiasi tipo di fabbricato. Va presentata per:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di: sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico;
- per immobili legittimamente realizzati privi di agibilità (art.24, comma 7-bis del D.P.R. 380/2001).


A chi è rivolto

Cittadini e Liberi professionisti. Nel dettaglio è rivolto ai soggetti che possono presentare la SCA, ovvero:
- titolari del permesso di costruire;
- soggetti che hanno presentato la segnalazione certificata di inizio di attività;
- successori o aventi causa dei soggetti precedenti;

Descrizione

Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA). Sostituisce il vecchio certificato di agibilità.
La segnalazione certificata agibilità attesta la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un immobile e dei relativi impianti; condizioni essenziali ed imprescindibili per l'agibilità di qualsiasi tipo di fabbricato. Va presentata per:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di: sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico;
- per immobili legittimamente realizzati privi di agibilità (art.24, comma 7-bis del D.P.R. 380/2001).

Come fare

Compilare la modulistica reperibile nel sito comunale, corredata di tutti gli allegati richiesti come segue:
Dati per la SCA:

  • dati anagrafici del titolare;
  • dati identificativi dell’immobile;
  • destinazione d’uso dell’immobile;
  • titolo che ha legittimato l’intervento;
  • dati sulla presentazione della comunicazione di fine lavori (in alternativa la stessa segnalazione certificata di agibilità può valere come comunicazione di fine lavori);
  • indicazione della SCIA/SCIA unica per:
    • agibilità relativa all’immobile oggetto dell’intervento edilizio
    • agibilità parziale relativa a singoli edifici o a singole porzioni della costruzione (art. 24, comma 4, lett. a D.P.R. n. 380/2001)
    • agibilità parziale relativa a singole unità immobiliari (art. 24, comma 4, lett. b del D.P.R. n. 380/2001)
  • attestazione del direttore dei lavori o del professionista abilitato;
  • comunicazioni sui “soggetti coinvolti”;
  • quadro riepilogativo della documentazione allegata;
Documentazione da allegare (art. 24, comma 5, del D.P.R. 380/2001):
  • Attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità;
  • Certificato di collaudo statico ovvero, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;
  • Dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;
  • Estremi dell’avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
  • Dichiarazione dell’impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati.
  • Eventuali atti/certificazioni esplicitamente richiesti da norme di settore o dall Sportello Unico

Cosa serve

A dichiarare che il fabbricato di nuova realizzazione, o, se esistente, assoggettato a ristrutturazione/restauro, i cui lavori sono stati dichiarati ultimati con una Comunicazione di Fine Lavori (CFL) risponde alle normative vigenti ed è quindi agibile.

Cosa si ottiene

Il deposito della SCA costituisce certificazione che attesta l'agibilità di un fabbricato.

Tempi e scadenze

Va presentata entro 15 gg dalla data di fine lavori dichiarata con la CFL

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Ufficio Tecnico Comunale

Riferimenti Normativi

DPR 380/2001 e s.m.i. - Specificatamente art. 24

Riferimenti Normativi Locali

N.T.A. del P.R.G.C. vigente
Regolamento Edilizio Comnale

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 21/11/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri